Visualizzazione post con etichetta lepidoptera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lepidoptera. Mostra tutti i post

martedì 25 agosto 2009

Colia Croceus

Stavo per salire in macchina e ritornare a casa dopo una giornata trascorsa in baita, e mi sono detto proviamo a beccarla, c'era un pò di vento, il cavalletto era stipato in macchina, non ci credevo molto.....

domenica 19 luglio 2009

vicino a dove lavoro ho trovato una pianta di Buddleja davidii , che viene chiamata l'albero delle fafalle, perchè fiorendo in questo periodo attira sulle sue generosde spighe di fiori, un gran numero si specie di lepidotteri; essendo in leggero anticipo .... ho fermato la macchina e montato il 100mm ( il sigma e il cavalletto??? a casa....)







mi sembra che comunque sia stato una fortuna fermarsi un attimo :-)))

mercoledì 15 luglio 2009

Fratelli

sarebbe bello un titolo tipo "Papi, vero che diventerò una farfalla?"
ma sicuramente il grado di parentela non lo permette.....:-)))

Bruchi di Macaonide

sabato 4 luglio 2009

Cucullia Verbasci (Noctunidae)

Si potrebbe intitolare "ho finito la pappa"
visto come hanno ridotto il tassobarbasso......



aggiungo un altro paio di scatti di questo stupendo bruco, che avevo fatto qualche tempo fa....


venerdì 26 giugno 2009

ancora un macroglossum....

fotografato oggi a mezzogiorno, sul cespuglio di lavanda c'erano ben tre esemplari di questo saettante lepidottero.......

Melanargia Galathea

questa mattina dopo l'acquazzone di stanotte, ho scovato queste due bellissime....
ancora umide, avevano scelto il posatoio di fretta, come in fretta si è annunciata la pioggia di ieri sera......
Per nulla intimorite dalla mia presenza, la più grande si mette anche in posa su una margherita...... :-)

lunedì 22 giugno 2009

macroglossum stellatarum

Da tanto aspettavo il momento per poter fare una cattura (fotograficamente parlando) di questo lepidottero così fuggevole.
appena mangiato mi accorgo che sul cespuglio di lavanda c'è movimento, mi affaccio alla finestra e lo vedo, corro a prendere la camera e via........
Il vento fa ondulare gli steli della lavanda , ma sia io che la sfinge resistiamo.....
poi arriva una folata fortissima che porta via dalla vista sfinge , api e bombi.....
contento me ne torno a casa.....





domenica 21 giugno 2009

nonostante il vento, ho fatto un giretto per i campi nel pomeriggio, sperando in qualche rettile.....
ma si sa non sempre si incontra ciò che si vuole, ma non potrei essere più soddisfatto di così....


Bruco di Hyles-euphorbiae-Sphingidae


Cicada Orni (Cicala)




Podarcis Muralis

sabato 9 maggio 2009

licenide


Polyommatus icarus

lunedì 4 maggio 2009

Polyommatus icarus


Polyommatus icarus

Licaenidae - Polyommatus







ha appena smesso di piovere, l'asfalto si sta già asciugando , e non c'è un filo di vento, prendo su lo zaino ed esco nel prato vicino casa, eccola lì, tra i fili d'erba che si dondola.....
graziosa come sempre

sabato 2 maggio 2009

Pontia edusa

Pontia edusa

Pieridae Pierinae



giovedì 30 aprile 2009

Cavolaia Minore

Pieris Rapae

Cavolaia Minore


Cavolaia comunissima, in gran copia si osserva su prati fioriti, siepi e fioriture varie e financo lungo le strade. In Italia è presente ovunque, dalla pianura ad oltre i 2000 m.

All'inizio di marzo, da crisalidi svernanti, sfarfallano adulti che presto vanno alla ricerca di Crucifere ove deporre le uova. Queste, a forma di pera, si osservano isolatamente sulla pagina inferiore delle foglie di cavolo, senape, ruchetta, rafano ecc. Le larve, di un verde brillante con sottili linee gialle, sono divoratrici di teneri germogli. Nel corso della stagione calda si possono susseguire anche tre o più (fino a sei) generazioni.

Ruby tiger

Phragmatobia fuliginosa

Arctiidae Arctiinae