Visualizzazione post con etichetta flora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta flora. Mostra tutti i post

lunedì 4 gennaio 2010

*** Anthurium Andreanum ***


*** Orchidea ***

venerdì 21 agosto 2009

Ciclamini!


Cicalmino delle Alpi - Cyclamen purpurascens


martedì 18 agosto 2009

Malva


Un fiore lungo la strada, velocemente passano le automobili, e nessuno lo guarda,
eppure è fiorito, proprio per farsi ammirare, donandoCi la sua bellezza.



Malva Silvestris

domenica 9 agosto 2009

Lanterne

:-)

sabato 8 agosto 2009

Malvone



Questo splendido fiore , che in questo mese ospita molti insetti spesso è bistrattato dai molti...... amato però dalla maggior parte dei macrofotografi per le enormi possibilità si scatto che dà.


venerdì 7 agosto 2009

Bokeh


Orange

L'erba




Flowers









Bocciolo di Rosa

martedì 28 luglio 2009

Physoplexis comosa - Raponzolo delle rocce

chiamato anche Artiglio del Diavolo, credo più per reminescenze , che per una effettiva somiglianza, (io non ci vedo niente di diabolico anzi tutt'altro)




lunedì 27 luglio 2009

Stella Alpina

come d'incanto la nube si squarcia e lascia intravedere la bellezza!



Leontopodium alpinum - Edelweiss

domenica 5 luglio 2009

dopo la fioritura



la rugiada ancora bagna questo, che dovrebbe essere un anemone dopo la fioritura

sabato 9 maggio 2009

Orchidea

domenica 26 aprile 2009

borsa pastore

Capsella Bursa pastoris

Brassicaceae

Pianta erbacea, annuale o biennale, con fusto eretto,esile, ramificato e coperto di corti peli, alta sino a 60 cm, con radice legnosa, a fittone e poco ramificata. Se viene stropicciata emana un forte odore di solforato.
Le foglie hanno forma estremamente variabile, le basali sono lanceolate-lobate, dentate o intere e formano rosetta; le cauline sono sessili, inguainanti, glabre.
I fiori sono ermafroditi, riuniti in piccoli grappoli terminali, di colore bianco, hanno calice composto da 4 sepali verdi, ovali, aperti. La corolla comprende 4 petali bianchi, opposti, più lunghi dei sepali del calice.
Frutti: sono siliquette appiattite, cuoriformi, contenenti semi oblunghi di colore marrone.
originaria del mediterraneo, si è diffusa con la coltivazione del frumento diventanco così una delle erbe infestanti più comuni sul tutto il territorio italiano.

Equiseto dei Campi


Equisetum Arvense L.

Equisetaceae




è il solo genere appartenente alla famiglia delle Equisetaceae. E' una pianta vascolare che si riproduce tramite spore

Questo genere include quindici specie diffuse in tutto il mondo e conosciute comunemente come code di cavallo. La radice equiset- deriva infatti dal latino equi saeta, ossia coda (saeta, -ae, lett. crine) di cavallo (equi, gen. di equus, -i).

Sono tra gli organismi più antichi della terra: il ritrovamento di resti fossili prova la loro diffusione nel Carbonifero

Nelle foto possiamo vedere degli steli sterili.

Muscari ignorato (dimenticato)

Muscari neglectum Guss. ex Ten.

Hyacinthaceae





è un genere di piante della famiglia delle Hyacinthaceae (APG) comprendente parecchie specie bulbose e numerose varietà con infiorescenze sisposte a spighe
o racemi, tra l'azzurro e l'indaco. Tutte hanno in comune il bulbo tunicato e le foglie strette e lunghe fino a 30cm.
Il nome di Muscari venne attribuito da C.Clusius, per il tenue profumo somigliante a quello del muschio di alcune varietà.
Tra i nomi volgari coi quali son note le varietà presenti in Italia, ricordiamo:
lampascione, muschino, pan del cucco, pentolino.

Ranunculus L.



Pianta erbacea dicotiledone della famiglia delle Ranuncolacae , che comprende oltre 400 specie originarie delle zone temperate e fredde della terra.