Equisetum Arvense L.
Equisetaceae
Equisetaceae




è il solo genere appartenente alla famiglia delle Equisetaceae. E' una pianta vascolare che si riproduce tramite spore
Questo genere include quindici specie diffuse in tutto il mondo e conosciute comunemente come code di cavallo. La radice equiset- deriva infatti dal latino equi saeta, ossia coda (saeta, -ae, lett. crine) di cavallo (equi, gen. di equus, -i).
Sono tra gli organismi più antichi della terra: il ritrovamento di resti fossili prova la loro diffusione nel Carbonifero
Nelle foto possiamo vedere degli steli sterili.
Nessun commento:
Posta un commento